Il tè, proprio come il vino, ha un'infinità di sfumature di colore, di aroma edi sapore, che si imparano ad apprezzare conoscendolo. "La via del tè" è una guida all'arte della preparazione di questa bevanda salutare e piena di storia. Il testo è diviso in quattro sezioni: un'esplorazione nella storia del tè e nell'arte della degustazione; un'analisi dettagliata sui metodi di coltivazione, di raccolta, di lavorazione e la descrizione delle caratteristiche delle sei principali "famiglie" di tè; i segreti per preparare un tè impeccabile; un ricettario con i tè curativi per risolvere problemi specifici come sovrappeso, raffreddori, pressione alta e mancanza di energia.
sabato 26 settembre 2009
La via del tè
Il tè, proprio come il vino, ha un'infinità di sfumature di colore, di aroma edi sapore, che si imparano ad apprezzare conoscendolo. "La via del tè" è una guida all'arte della preparazione di questa bevanda salutare e piena di storia. Il testo è diviso in quattro sezioni: un'esplorazione nella storia del tè e nell'arte della degustazione; un'analisi dettagliata sui metodi di coltivazione, di raccolta, di lavorazione e la descrizione delle caratteristiche delle sei principali "famiglie" di tè; i segreti per preparare un tè impeccabile; un ricettario con i tè curativi per risolvere problemi specifici come sovrappeso, raffreddori, pressione alta e mancanza di energia.
a me non pare vero

Ottobre è già alle porte, ancora pochi giorni e a me non pare vero.
Non mi pare vero che non vi sia più traccia di quell’afa che fino al mese scorso sembrava volesse tiranneggiare senza sosta, l’aria si rinfresca e le prime piogge sprigionano i profumi della stagione.
Non mi pare vero che è quasi ora di riporre il cotone e fare spazio al soffice kid mohair, alla calda merino, il prezioso cashmere, la lucente seta, alla pura lana vergine e poi all’alpaca, al cammello, il llama, l’angora …
Non mi pare vero che le foglie abbiano nuovi colori e a breve si accartocceranno regalandoci la naturale danza che le separa dai rami.
Non mi pare vero che nell’aria vi sia sentore d’autunno, quell’odore pungente della terra bagnata, di legna da ardere, di camini tossicchianti che pigramente si risvegliano.
La natura cambia d’abito e il tempo sta volando, i giorni, le settimane e i mesi passano a quella velocità che a malapena si riesce a percepire, eppure il tempo sta volando.
zig zag
Postarlo ora un po' mi fa sorridere è un lavoro terminato e rimasto a languire nei meandri del mio armadio per almeno due anni, per pigrizia l'ho cucito solo ora. Notoriamente si sa odio cucire, come la maggior parte delle knitters, ma in questo caso ho superato me stessa e rasentato la poltroneria.
domenica 20 settembre 2009
Il sole esiste per tutti
In questa mattina grigia
In questa casa che ora è veramente solo mia
Riconosco che sei l'unica persona che conosca
Che incontrando una persona la conosce
E guardandola le parla per la prima volta
Concedendosi una vera lunga sosta
Una sosta dai concetti e i preconcetti
Una sosta dalla prima impressione
Che rischiando di sbagliare
Prova a chiedersi per prima
Cosa sia quella persona veramente
Potrò mai volere bene
Tu che pensi solamente spinta dall'affetto
E non ne vuoi sapere di battaglie d'odio di ripicche e di rancore
E t'intenerisci ad ogni mio difetto
Tu che ridi solamente insieme a me
Insieme a chi sa ridere ma ridere di cuore
Tu che ti metti da parte sempre troppo spesso
E che mi vuoi bene più di quanto faccia con me stesso
E' trasceso il concetto di un errore
Ciò che universalmente tutti quanti a questo mondo
Chiamiamo amore
Ti fermo alle luci al tramonto e ti guardo negli occhi
E ti vedo morire
Ti fermo all'inferno e mi perdo perché
Non ti lasci salvare da me
Nego i ricordi peggiori
Richiamo i migliori pensieri
Vorrei ricordassi tra i drammi più brutti
Che il sole esiste per tutti
Esiste per tutti
Esiste per tutti
Ciò che noi sappiamo
ha da tempo superato
ogni scienza logica concetto o commento di filosofia eremita
ciò che non sei tu e che voglio tu capisca
è quanto unico e prezioso insostituibile solo tuo
sia il dono della vita
Ti fermo alle luci al tramonto e ti guardo negli occhi
E ti vedo morire
Ti fermo all'inferno e mi perdo perché
Non ti lasci salvare da me
E nego il negabile
Vivo il possibile
Curo il ricordo
E mi scordo di me
E perdo il momento
Sperando che solo perdendo quel tanto
Tu resti con me
Ti fermo alle luci al tramonto e ti guardo negli occhi
E ti vedo morire
Ti fermo all'inferno e mi perdo perché
Non ti lasci salvare da me
E nego i ricordi peggiori
Richiamo i migliori pensieri
Vorrei ricordassi tra i drammi più brutti
Che il sole esiste per tutti
Esiste per tutti
Esiste per tutti
Tiziano Ferro
sabato 19 settembre 2009
domenica 13 settembre 2009
sabato 12 settembre 2009
giovedì 10 settembre 2009
Colori nuovi
L’estate forse sente di avere i giorni contati e si abbandona alla sua fine con malinconia, lasciandosi invadere senza resistere alle giornate più corte.
sabato 5 settembre 2009
Il tè Bianco
Il tè bianco è uno dei miei preferiti, la sua denominazione indica semplicemente il superiore prestigio rispetto agli altri. È una qualità molto rara e pregiata, tanto che in passato veniva bevuto solo alla corte imperiale.
Il tè bianco è una specialità cinese, viene coltivato e prodotto in quantità minime nella provicia del Fujian. Si chiama "bianco" perché per ottenerlo viene utilizzato esclusivamente il germoglio apicale, che è ricoperto di una lanuggine bianca e viene raccolto rigorosamente a mano solo due volte all'anno, all'inizio di aprile e di settembre. È un tè moderatamente fermentato, povero di tannino, il cui processo fondamentale è l’asciugatura in luogo ombreggiato e ventilato.
Il risultato è costituito da foglie che assumono un caratteristico colore argenteo, l’infuso è giallo con riflessi argento e il sapore è delicatissimo.
Per un’infusione ottimale di tè bianco, la temperatura dell’acqua non dovrebbe raggiungere l’ebollizione e il tempo di infusione intorno ai 7 – 15 minuti
venerdì 4 settembre 2009
L'impero dei sensi
Il rito del tè giapponese mi ha sempre affascinata, ogni gesto è colmo di storia, di tradizioni e culture lontane.
Prepararmi il tè è un gesto che mi rilassa ... quanto lavorare a maglia.
Scegliere il blend è capire e soddisfare il bisogno del momento.
Il riflesso nel tè mi regala colori e vibrazioni che evocano pensieri lontani. Li raccolgo. Basta un soffio, il profumo spande, mi conquista, lascio che si ridisegni l’ovale del viso e i pensieri si riordinano.
giovedì 3 settembre 2009
La copertina del battesimo
Questa è la copertina che ho confezionato parecchi anni fa, in occasione del battesimo della mia primogenita Mariachiara, utilizzata due anni dopo alla nascita di Maurizio.
Ha 24 anni per l'esattezza, ma non li dimostra, certo si è un pò ingiallita, ha perso anche un pò di morbidezza, ma rimane uno dei miei lavori preferiti.
mercoledì 2 settembre 2009
Follia
Lana 50%
Angora 30%
Seta 20%
Arriva dal Giappone in matasse da 100 gr., ossia