... mai capitato che vi ci mandino?
A me si, qualche anno fa praticamente tutte le domeniche mattina, in campo alla partita di mio figlio. Insomma una mamma tifosa non si può vedere ... meglio che stia a casa a fare la calzetta ... beh io li ho presi sul serio e li ho accontentati, ma solo ora che il portiere della domenica ha smesso con i campi di calcio e ha rassegnato gli scarpini e i guanti.
Il pattern è della mitica Monelia, costruzione toe-up, lavorazione magic loop e tallone a ferri accorciati.
Il filato è la stupenda Koigu KPPPM colore nr.263
Ferri circolari KnitPro metacrilato fuxia (acquistati per la circostanza) cavo da 80 cm.
L’occasione: WorkShop Koighe di Gennaio, naturalmente ospitato da Lulù in KnitHouse sabato scorso.
Una KnitHouse in atmosfera pre-SanValentino, con un pizzico di nostalgia l’anteprima di primavera ,vestita di cuoricini e mazzetti di candidi mughetti.
Ecco il risultato, la mia prima “coppia” di calze, la prima di una lunga serie perché mi sono divertita tanto.
Le ho viste! Bravissima.
RispondiEliminaCome ti sono venuti i ferri accorciati? a vedere dalle foto, sembra benissimo.
Grazie Monè ...ferri accorciati? questi sconosciuti, li ho adottati e adesso andiamo d'amore e d'accordo.
RispondiEliminati ho trovata per caso,i tuoi lavori sono molto carini sopratutto le calze che non ho ancora provato a fare, prima o poi ci provo...... ti auguro una buona serata Loredana
RispondiEliminaGrazie per la visita Loredana, tricottare le calze è una vera soddisfazione, anche divertente e veloce.
RispondiEliminaSe hai bisogno di qualche "dritta" non esitare ...
Buon we
Che belle calzette! Io con questa Koigu ho fatto un gilet al piccolo, lo vedrai tra poco da Lulu`.
RispondiEliminaGrazie per la colonna sonora (mi collego sempre dal lavoro e non ho il sonoro li).
Paola
Bellissime e fatte con tutti i crismi...top-up, magic loop e ferri accorciati! Io le lavoro nel modo tradizionale...appena levo di torno tutti lavori avviati mi ci voglio cimentare anch'io.
RispondiEliminaBuona domenica.
@paola, grazie della visita, mi farebbe piacere incontrarti ad un prossimo WorkShop. La Koigu è una piacevole noità per me, non l'avevo mai lavorata. Attendo la pubblicazione di Lulù.
RispondiEliminaUn abbraccio.
@Marigio, hai visto? mi sono applicata proprio bene. In realtà è molto semplice e il risultato è quello che vedi. Se hai bisogno il pattern lo trovi su unfilodi, ma non esitare a chiedere.
Bona domenica.
Cara Gio, vorrei sapere come ti sei trovata con i ferri fuxia della knitpro.Vorrei comprarne un paio per provare .
RispondiEliminaBuona giornata.
Ciao Marigio, bentrovata.
RispondiEliminaIo mi trovo meglio con i knitpro di legno, meno scorrevoli, li sconsiglio a chi ha la mano stretta, comunque belli allegri e convenienti.
Buonanotte
Gio
Infatti ero molto indecisa ,avendo letto opinioni non proprio favorevoli.
RispondiEliminaMi sa che mi conviene spendere un pò di più e comprare quelli di legno.
Grazie per il consiglio.
Io credo che sia molto personale. Aldilà della bellezza quelli di legno sono proprio scorrevoli e "caldi", per il mio modo di lavorare, perfetti. Certo costano il doppio, ma io li adoro.
RispondiElimina